De Laurentiis domina il mercato: capolavoro cessione Osimhen

Il noto quotidiano pone una luce positiva sull’operato di Aurelio De Laurentiis, leader indiscusso del Napoli. Due anni fa era avvolto da critiche, ma lo scorso anno ha dimostrato una gestione impeccabile ed era atteso con curiosità per una nuova prova: quale versione di De Laurentiis avremmo visto? La risposta sembra chiara: un maestro del mercato.

Il Napoli non solo ha scoperto di possedere solidità finanziaria, ma ha anche attirato l’attenzione e l’interesse dei giocatori—a dire il vero, una situazione rara nel panorama calcistico italiano. Con consapevolezza di questa opportunità, la dirigenza non ha esitato a sfruttare ogni occasione con pragmatismo.

Un aspetto che emerge è la definizione della strategia con un’attenzione precisa: ogni nuovo acquisto è stato attentamente selezionato per rispettare le richieste tecniche di Antonio Conte. Il presidente ha preso il controllo diretto solo in un caso complesso, ossia la cessione di Osimhen al Galatasaray.

L’obiettivo era chiaro: ottenere i 75 milioni della clausola di rescissione. Missione riuscita, non solo è riuscito a mantenere intatto il valore economico del giocatore, ma ha negoziato ulteriore valore aggiunto con 5 milioni extra, una percentuale sulla futura rivendita e una clausola di penale se il giocatore venisse ceduto in Italia.

La cessione di Osimhen è solo l’ultimo tassello di una strategia di mercato che riflette intuizioni lungimiranti, simile al trasferimento di Kvara. Nonostante la perdita del georgiano possa sembrare controversa, col senno di poi, è stato un passo necessario data la sua chiara intenzione di partire.

Ora, in piena sintonia con Manna e conte, De Laurentiis si muove con attenzione per costruire un Napoli ambizioso, con l’obiettivo di proiettare il club a livello internazionale, ottimizzando risorse per creare una squadra competitiva e vincente.