Il Napoli campione d’Italia esce sconfitto per 2-0 contro l’Arezzo nell’amichevole estiva disputata a Carciato, un risultato tuttavia accolto positivamente dall’allenatore Antonio Conte. Le dinamiche della partita riflettono l’influenza dei carichi di lavoro pesanti tipici del calcio di luglio. Nonostante il risultato, alcuni giocatori del Napoli hanno mostrato sprazzi di buona forma fisica e tecnica, in particolare Neres e Anguissa, con De Bruyne e Lang che si sono distinti nel primo tempo.
La delusione iniziale nei confronti di una sconfitta contro una squadra che l’anno scorso ha concluso il campionato al quinto posto in Serie C, tuttavia, sembra non aver intaccato l’autoconsapevolezza del team e del suo tecnico. Conte, noto per valorizzare lezioni apprese da partite meno esaltanti, potrebbe considerare la sconfitta come un’opportunità per rafforzare la squadra e richiedere ulteriori interventi al direttore sportivo Manna e al presidente De Laurentiis, il cui operato nel mercato è stato generalmente lodato.
Nel secondo tempo la formazione del Napoli è cambiata notevolmente, introducendo dieci nuovi giocatori su undici. Il brasiliano Neres si è messo in mostra con dribbling e tentativi in porta, mentre Beukema ha dimostrato abilità nella fase di impostazione. Tra gli altri, Contini, Mazzocchi, Rrahmani, Spinazzola, Lobotka, Raspadori, Zerbin e Lukaku hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova, ma non sono riusciti a far fronte all’agile organizzazione dell’Arezzo.
Nonostante il ritmo di gioco lento e a tratti difficile, Neres quasi riesce a pareggiare al 78° minuto con un’acrobatica rovesciata. Tra i meno incisivi si segnalano Zerbin e Raspadori, mentre Lukaku, pur in forma fisica, ha faticato ad integrarsi nel gioco di squadra. L’Arezzo ha mantenuto la sua solidità, neutralizzando efficacemente le azioni del Napoli.
Il match non è stato esente da errori decisivi, come quello di Mazzocchi che ha portato al raddoppio dell’Arezzo. L’allenatore Conte avrà sicuramente materiale su cui lavorare nei prossimi allenamenti, con l’intento di migliorare la coesione e l’efficacia del gruppo in vista della nuova stagione.