Bilancio SSC Napoli: +21,7 milioni dopo calciomercato

L’operato del Napoli nel recente calciomercato è stato esaminato per valutare l’impatto economico sul bilancio 2025-2026 della società. Nell’elenco degli acquisti a titolo definitivo figurano Milinkovic-Savic, Beukema, Marianucci, Gutierrez, De Buyne, Lang e Lucca, mentre tra i prestiti spiccano Elmas e Hojlund. Per quanto riguarda le cessioni a titolo definitivo, si segnala l’uscita di Caprile, Natan, Zanoli, Osimhen, Raspadori e Simeone, mentre in prestito sono stati ceduti Rafa Marin, Cajuste, Folorunsho, Hasa, Lindstrom, Ngonge e Zerbin.

Le operazioni effettuate dal Napoli per acquisizioni e stipendi lordi dei nuovi giocatori portano a un incremento dei costi stimato in 116,98 milioni di euro. D’altro canto, le cessioni dovrebbero generare un impatto positivo di circa 138,68 milioni di euro sul bilancio per la stagione 2025-2026. Questo risultato è ottenuto combinando le plusvalenze e minusvalenze delle vendite, il risparmio sugli ammortamenti dei giocatori ceduti a titolo definitivo e sugli ingaggi dei calciatori che hanno lasciato la rosa rispetto alla stagione precedente.

Pertanto, il risultato netto delle operazioni di mercato evidenzia un saldo positivo di circa 21,7 milioni di euro per il Napoli. Tuttavia, considerando esclusivamente il bilancio tra entrate e uscite derivanti dai trasferimenti a titolo definitivo, il mercato si chiude con un saldo negativo di 40 milioni di euro.