Calciomercato Napoli: gli ultimi affari sfumati

I campioni d’Italia si sono visti sfumare l’opportunità di concludere due acquisti negli ultimi giorni della sessione estiva di mercato. Con il campionato fermo per le nazionali impegnate nelle qualificazioni al Mondiale 2026, si è creato lo scenario ideale per fare il punto della situazione, anche in relazione alle operazioni di calciomercato. In Serie A, il Napoli si è distinto come il club più attivo, accogliendo nove nuovi giocatori, scelta che, secondo le intenzioni di Antonio Conte, dovrebbe consentire alla squadra di compiere un ulteriore salto di qualità. Nonostante la soddisfazione per questi rinforzi, non tutto è andato secondo i piani.

Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, il direttore sportivo Giovanni Manna aveva pianificato ulteriori due rinforzi per la squadra, con l’obiettivo di ampliare le opzioni disponibili per Conte in difesa e a centrocampo. Tuttavia, il grave infortunio occorso a Romelu Lukaku ha costretto Manna a rivedere le proprie priorità, concentrando l’attenzione sulla ricerca di un sostituto. Alla fine, è stato scelto Rasmus Højlund, arrivato dal Manchester United con la formula del prestito oneroso, per 6 milioni di euro, e con un diritto di riscatto fissato a 44 milioni, che diventerà obbligatorio in caso di qualificazione del Napoli alla Champions League.

Nonostante negoziazioni intense che si sono protratte per tutta l’estate, il Napoli non è riuscito a definire l’accordo per Juanlu Sánchez, che rimarrà dunque al Siviglia. Pertanto, Pasquale Mazzocchi sarà il vice Di Lorenzo anche per la prossima stagione. Oltre a Sánchez, il direttore sportivo non è riuscito a portare al termine l’acquisto di un altro giocatore richiesto da Conte, un centrocampista muscolare.

Sono stati valutati diversi profili per questo ruolo: Marco Brescianini, che resterà all’Atalanta, Yunus Musah trasferitosi proprio all’Atalanta, e Andy Diouf, acquistato dall’Inter. Alla fine, bilanciando le esigenze tecniche, tattiche ed economiche, la scelta è ricaduta su Eljif Elmas, apprezzato da Conte per la sua versatilità e già noto ai tifosi per le sue precedenti prestazioni con la maglia del Napoli.