Quando si parla di sfide europee dalle forti emozioni, Manchester City-Napoli è sicuramente una di quelle che i tifosi azzurri ricordano con particolare intensità, mista a un pizzico di rammarico. La formazione partenopea ha affrontato il club inglese all’Etihad Stadium in due occasioni, ottenendo un pareggio e una sconfitta. Queste gare, nonostante i diversi esiti, rappresentano tappe significative nella recente storia europea del Napoli.
Nella stagione 2011/2012, il Napoli tornava in Champions League dopo 21 anni di assenza, un traguardo che per molti tifosi era già una vittoria. La squadra, guidata da Walter Mazzarri, affrontò il Manchester City di Roberto Mancini e Mario Balotelli in un girone decisamente complesso. L’incontro all’Etihad Stadium si concluse con un pareggio 1-1, grazie al gol di Edinson Cavani che portò in vantaggio il Napoli prima del pareggio inglese. Quel punto fu fondamentale e si rivelò decisivo: il Napoli superò il girone, relegando il City fuori dalla fase a eliminazione diretta, complice anche la successiva vittoria per 2-1 al San Paolo. Questa doppia sfida sancì la crescita europea del Napoli e regalò ai tifosi una delle prime grandi notti europee dell’era De Laurentiis.
Diversa fu la storia nella stagione 2017/2018, quando il Napoli di Maurizio Sarri incontrò di nuovo il Manchester City, questa volta guidato da Pep Guardiola. Nonostante un gioco tra i più spettacolari d’Europa, il Napoli non riuscì a imporsi contro i Citizens. A Manchester la partita si chiuse sul 2-1 per il City, con il Napoli che sbagliò anche un rigore con Dries Mertens, lasciando il rammarico per un possibile esito diverso. Il ritorno al San Paolo fu ancora più doloroso: un 2-4 decretò l’eliminazione degli azzurri dalla Champions League.
Un altro ricordo indelebile di quel confronto fu la straordinaria performance di Kevin De Bruyne, protagonista assoluto del match d’andata. Il centrocampista belga impressionò per il suo assist perfetto, colpì una traversa con un tiro al volo e disputò una partita da vero leader, mettendo a dura prova la difesa azzurra e sottolineando il livello internazionale del City.
Attualmente, il bilancio degli incontri tra Manchester City e Napoli in terra inglese registra un pareggio (1-1 nel 2011) e una sconfitta (2-1 nel 2017). Due sfide, due epoche diverse e due Napoli diversi, ma sempre lo stesso spirito nel confrontarsi con i giganti d’Europa: con passione, grinta e l’orgoglio partenopeo. Queste partite rappresentano una pagina importante della storia recente del Napoli in Champions League. E chissà che in futuro non possa arrivare l’occasione di ottenere la prima vittoria in Inghilterra per gli azzurri.










