Fiorentina-Napoli 1-3: Højlund subito in gol all’esordio

Il Napoli conquista la terza vittoria consecutiva in campionato superando la Fiorentina con un convincente 3-1. Gli azzurri iniziano in maniera incisiva, passando in vantaggio grazie a un calcio di rigore trasformato da De Bruyne. Al quarto d’ora l’esordiente Rasmus Hojlund trova la via della rete, raddoppiando per la squadra partenopea in quella che è la sua prima apparizione ufficiale. Nella ripresa, Beukema sigilla il successo con il terzo gol. Nonostante il tentativo della Fiorentina di rientrare in partita con la segnatura di Ranieri nei minuti finali, il risultato è ormai compromesso. Il successo del Napoli è una pronta risposta alla prestazione della Juventus, anch’essa a punteggio pieno.

Le scelte degli allenatori vedono Conte costretto a sostituire l’infortunato Meret con Milinkovic Savic tra i pali. La difesa è orchestrata da Beukema e Buongiorno, mentre Spinazzola agisce sulla fascia sinistra. Davanti, l’attacco è affidato all’esordiente Hojlund, preferito a Lucca. Pioli, invece, schiera Dzeko insieme a Kean e rinforza il centrocampo con i mediani Sohm, Mandragora e Fagioli.

Il Napoli parte subito forte: al quarto minuto, un’aggressiva incursione di Anguissa porta al rigore, che De Bruyne realizza con freddezza dopo una revisione al Var. La squadra di Conte si dispone con un modulo 3-5-1-1, con McTominay in mediana, De Bruyne alle spalle di Hojlund, e Politano e Spinazzola operativi sulle corsie esterne. Spinazzola, con una giocata di pregevole fattura, assiste Hojlund, che batte De Gea siglando il suo primo gol in maglia azzurra.

Durante il secondo tempo, il tecnico della Fiorentina cerca di cambiare le sorti della partita con l’inserimento di Piccoli al posto di Dzeko. Nonostante ciò, al 51° minuto, il Napoli allunga ulteriormente il vantaggio con Beukema, che concretizza un suggerimento di Anguissa sugli sviluppi di un corner. Pioli effettua ulteriori cambi, inserendo Nicolussi Caviglia e Fazzini, mentre Conte risponde sostituendo Spinazzola, Politano e De Bruyne con Olivera, Elmas e Neres. Al 72° viene concesso spazio a Lucca, che rileva Hojlund. La Fiorentina trova il gol consolatorio con Ranieri al 78°, ma non basta per riaprire la partita. Gli azzurri sfiorano ancora il gol in contropiede con Elmas, ma De Gea si oppone.

Tra gli spettatori della partita in tribuna figura anche il commissario tecnico dell’Italia, Rino Gattuso, accompagnato da Gigi Riccio. L’allenatore ha un passato sia con il Napoli che, brevemente, con la Fiorentina.